ASC ALLIEVI 2016/2017
Calcio a 11 - Misto

CAMPIONATI ASC PICCOLE PESTI 2016/2017
CATEGORIA ALLIEVI 11 VS 11
REGOLAMENTO
1. Obiettivi
Anche per l’anno sportivo 2016/2017 l’ASC Comitato Provinciale di Reggio Calabria organizza i Campionati
“Piccole Pesti” con il solo scopo di dare un’opportunità di crescita e di svago ai bambini ed ai ragazzi che ne
prendono parte, coniugando il divertimento con l’insegnamento di importanti valori quali l’amicizia, la
solidarietà, la lealtà, il lavoro di squadra, l’autodisciplina, l’autostima, la fiducia in sé e negli altri, il rispetto
degli altri e delle regole, la modestia, la comunicazione, la capacità di affrontare i problemi.
2. Partecipazione al Campionato
Possono prendere parte al Campionato Allievi i giovani calciatori nati negli 2000 e 2001 regolarmente
tesserati ASC (possono prendere parte alle gare anche le ragazze nate nel 1999) ed in possesso del
certificato medico d’idoneità all’attività sportiva non agonistica in corso di validità. Si fa presente che le
Società sono responsabili dell’utilizzo di calciatori privi di valida certificazione di idoneità all’attività sportiva.
Al momento dell’iscrizione al Campionato ogni Società dovrà fornire all’Organizzazione, in formato cartaceo
o digitale, la lista degli atleti da tesserare corredata, per ogni atleta, da un documento d’identità (che può
essere sostituito da certificato anagrafico plurimo (nascita, residenza e stato di famiglia) per uso sportivo) e
da una fotografia formato tessera. Si precisa che non verranno accettati e, quindi, non verranno tesserati
nominativi privi di documento e/o fototessera e che la tessera assicurativa ha validità dalla mezzanotte del
giorno successivo alla data di emissione. Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di
tesseramenti tardivi dovuti a ritardi non attribuibili allo stesso.
Il limite massimo per il tesseramento di nuovi calciatori è la fine del girone d’andata.
Sono ammessi trasferimenti di calciatori da una Società ad un’altra, sempre entro il limite della fine del
girone d’andata, solo se viene fatta pervenire apposita dichiarazione della Società cedente o, in alternativa,
autocertificazione di uno dei genitori dell’atleta, corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento,
con la quale viene dichiarata espressamente la volontà del calciatore di trasferirsi. Si precisa che al
momento del trasferimento dovrà essere emessa una nuova tessera assicurativa ed un nuovo tesserino con
fotografia.
Un calciatore tesserato FIGC per una Società può prendere parte ai campionati ASC solo ed esclusivamente
per la medesima Società. Non è consentito, quindi, che un calciatore tesserato con la FIGC per una Società
possa essere tesserato con la ASC da una seconda Società.
Il numero dei partecipanti per squadra è illimitato, con la possibilità di effettuare un numero massimo di
sostituzioni pari a 10, che potranno essere eseguite a gioco fermo previa autorizzazione dell’arbitro. Si
precisa che un calciatore sostituito non può più prendere parte all’incontro.
Sarà cura di ogni Società comunicare alla segreteria del Comitato Provinciale ASC di Reggio Calabria la
disponibilità del terreno di gioco e il giorno e l’orario preferiti per lo svolgimento degli incontri casalinghi.
Tutte le gare, sia del campionato che dei play-off, saranno arbitrate da un arbitro ASC; il costo per
l’arbitraggio è di 20 € a partita, che dovranno essere corrisposti dalla squadra di casa e consegnati all’arbitro
prima dell’inizio della gara. Nelle gare dei play-off l’arbitraggio delle semifinali e della finale è a carico del
Comitato, mentre nei quarti di finale il costo verrà diviso tra le due Società che si incontrano.
Qualora si verifichino episodi di violenza nei confronti dell’arbitro la Società che si è resa colpevole dello
stesso verrà immediatamente esclusa da tutti i campionati organizzati da ASC Reggio Calabria e denunciata
penalmente.
3. Organizzazione del Campionato
Ogni gara si disputerà su 2 tempi da 40 minuti ciascuno, con formazioni composte da 11 calciatori,
compreso il portiere, in campi di dimensioni da 90 a 120 m di lunghezza e da 45 a 90 m di larghezza, con
porte di dimensioni da 7,32 m di lunghezza per 2,44 m di altezza (calcio a 11).
N.B. Si precisa che è prevista la regola del fuorigioco e la regola del retropassaggio al portiere.
Il Campionato verrà disputato a girone unico. L'Organizzazione si riserva la possibilità di dividere le squadre,
a seconda della zona di provenienza, in due gironi (Girone Jonico e Girone Tirrenico) qualora il numero delle
squadre iscritte sia superiore a 18.
In caso di parità nel punteggio in classifica tra due o più squadre, la formulazione della classifica finale
avviene con i seguenti criteri:
- Punti ottenuti nei confronti diretti (classifica avulsa)
- Differenza reti nei confronti diretti
- Differenza reti complessiva
- Maggior numero di gol segnati in Campionato.
Al termine della fase regolare verranno disputati i play-off, a cui accederanno le prime 5 squadre (la prima
classificata sarà qualificata direttamente alla Finale) e che si svolgeranno secondo il seguente schema:
GARA 1: 2^ CLASSIFICATA - 5^ CLASSIFICATA
GARA 2: 3^ CLASSIFICATA - 4^ CLASSIFICATA
SEMIFINALE: VINCENTE GARA 1 - VINCENTE GARA 2
FINALE: 1^ CLASSIFICATA - VINCENTE SEMIFINALE
Tutte le gare dei play-off verranno disputate in gara unica in casa della migliore classificata, ad eccezione
della Semifinale che verrà disputata con gare di andata e ritorno con la gara di andata da disputarsi in casa
della peggiore classificata in Campionato.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati 2 tempi supplementari da 10 minuti
ciascuno. In caso di ulteriore parità verranno calciati 5 calci rigori per squadra, che potranno essere calciati
solo dai calciatori titolari al momento della fine della gara. Se alla fine dei dieci rigori (cinque per ogni
squadra, battuti a turno) le squadre hanno realizzato lo stesso numero di reti si continuerà "a oltranza" con
un tiro per parte finché, dopo aver eseguito lo stesso numero di tiri, una squadra si trovi in vantaggio rispetto
all'altra.
Nel caso della Semifinale si qualifica alla Finale la squadra che, al termine della partita di ritorno, ha segnato
il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior
numero di reti in trasferta. Risultando pari anche il numero di reti segnate in trasferta si procederà con i calci
di rigore.
4. Gestione delle gare
Prima di ogni gara l’arbitro effettuerà il riconoscimento dei partecipanti alla gara, tramite i tesserini completi
di fotografia, per ogni squadra.
Alla fine della gara l’arbitro provvederà ad inviare al Comitato il referto della gara firmato dai due
rappresentati delle Società partecipanti alla gara, completo del risultato finale e dei nomi e cognomi dei
marcatori. I risultati verranno aggiornati contestualmente al ricevimento di ogni singolo referto e comunque al
termine dell’ultima partita della giornata di campionato (senza considerare le partite rinviate che saranno
inserite successivamente) e saranno visibili sul sito www.ascreggiocalabria.it nella sezione "Sport - Calcio -
Piccole Pesti", sul sito www.enjore.com oppure tramite l’app "Enjore", scaricabile dall’Apple Store o dal Play
Store da smartphone o tablet. I risultati e le eventuali modifiche al programma gare saranno riportati, inoltre,
sul Comunicato Ufficiale ASC, che sarà pubblicato ogni Venerdì sulla pagina ufficiale Facebook ASC Reggio
Calabria.
In caso di rinvio della gara, da comunicarsi entro il temine di 3 giorni dalla data di svolgimento della gara
previsto in calendario, il recupero deve svolgersi entro 20 giorni dalla data prevista in calendario. Sarà
compito della squadra di casa, in accordo con la squadra ospitata, fissare la data del recupero della gara,
che dovrà essere comunicato con un anticipo minimo di 3 giorni all'organizzazione. Se la gara non verrà
disputata entro il termine di 20 giorni verrà data la sconfitta a tavolino per 3-0 alla squadra di casa, la quale,
si ricorda, è responsabile dell’organizzazione della gara di recupero.
5. Reclami
Qualora una Società volesse inoltrare un reclamo potrà farlo facendo pervenire, entro 12 ore dalla fine della
gara oggetto di reclamo, mezzo telefono o e-mail un preannuncio di reclamo.
Il reclamo deve pervenire entro 24 ore dalla fine della gara oggetto di reclamo, dovrà essere inoltrato
compilando l’apposito modulo e dovrà essere accompagnato, pena l'irricevibiltà, dalla tassa di reclamo.
La tassa di reclamo è fissata nella misura di 50 € e dovrà essere versata a mezzo bonifico all'IBAN
IT57N0335901600100000140532, intestato a Comitato Provinciale A.S.C. Reggio Calabria. La tassa di
reclamo sarà restituita in caso di integrale accoglimento.
Nel caso il reclamo verta sulla posizione irregolare di un atleta che ha preso parte ad una gara, lo stesso
potrà essere valutato dal Comitato Organizzatore, che formulerà l’accoglimento o il respingimento dello
stesso entro e non oltre il termine di 7 giorni dalla data di presentazione; qualora, invece, il reclamo verta su
un argomento diverso, non di competenza del Comitato Organizzatore, lo stesso verrà valutato da
un’apposita Commissione Disciplinare appositamente istituita, che formulerà la sentenza entro e non oltre il
termine di 20 giorni dalla data di presentazione.
Per tutto quanto non esplicitamente richiamato nel presente punto 5 si farà riferimento al Regolamento
Nazionale di Giustizia Sportiva ASC.
N.B.: Per tutto quanto non esplicitamente richiamato nel presente regolamento si farà riferimento al
Regolamento FIGC.
CONTATTI:
ANTONIO ERACLINI 3281722070
ANTONINO MAZZA 3924437331
Mail: piccolepesti@ascreggiocalabria.it
Pagina Facebook: ASC Reggio Calabria
Sito Internet: www.ascreggiocalabria.it (Sezione SPORT - CALCIO - PICCOLE PESTI)